
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
CARATTERISTICHE UNICHE DI FISIOPRESS
ANALIZZIAMO LE CARATTERISTICHE DI UN BUON APPARECCHIO PER PRESSOTERAPIA
Analizziamo le caratteristiche di un buon apparecchio per pressoterapia
Il ciclo di funzionamento sequenziale garantisce la corretta direzione del drenaggio del liquido. Dalla periferia dell'arto (piede-mano) alla base dell'arto stesso (anca-spalla). Si gonfia il primo settore, quello più distale, seguito dal secondo con il primo alla stessa pressione, poi il terzo con i primi due alla stessa pressione, fino all'ultimo. Quando questo settore raggiunge la pressione dei precedenti, il ciclo di compressione si arresta e inizia lo sgonfiaggio complessivo di tutti i settori. Al termine di questa fase ricomincia la fase di compressione.
Ora dobbiamo fare in modo che lungo questa direzione di drenaggio (disto-prossimale) non ci siano interruzioni o spazi tra un settore compressivo e l'altro per garantire una spinta perfetta. Come fare? Attraverso la parziale sovrapposizione dei settori interni che garantisce una perfetta continuità di drenaggio senza interruzioni o spazi di confine tra un settore compressivo e l'altro perché due tasche parallele non sovrapposte creano come due palloncini affiancati con uno spazio intermedio dove il fluido ristagna. Quindi direzione univoca, quella fisiologica, e perfetta continuità di drenaggio.
All'interno del capo terminale dell'applicatore è presente una seconda struttura che mantiene le sacche pneumatiche parallele e parzialmente sovrapposte.