
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Tendenze
Valutazione degli effetti idratanti con il C-Cube
L'idratazione della pelle è una delle esigenze più sentite dai consumatori di cosmetici. È essenziale per mantenere la pelle elastica, luminosa e funzionale.
Idratazione della pelle: un claim essenziale
L'idratazione della pelle è una delle esigenze più sentite dai consumatori di cosmetici. È essenziale per mantenere una pelle elastica, luminosa e funzionale. Una pelle ben idratata svolge un ruolo protettivo contro le aggressioni esterne, promuove il rinnovamento cellulare e previene i segni dell'invecchiamento precoce. D'altro canto, una pelle disidratata può provocare sensazioni di disagio, aumento della desquamazione e alterazione della barriera cutanea.
Il C-Cube è uno strumento di riferimento per convalidare queste affermazioni con precisione e rigore scientifico. Progettato specificamente per la ricerca clinica, è dotato di un'esclusiva illuminazione indiretta che elimina i punti caldi e garantisce un'acquisizione delle immagini coerente e priva di distorsioni.
La sua tecnologia garantisce un'accuratezza di analisi senza pari, fornendo una valutazione estremamente fine di texture, rilievi e variazioni del colore della pelle. A differenza dei sistemi macro, C-Cube consente un'analisi molto più dettagliata e accurata, rivelando sfumature impercettibili a occhio nudo e garantendo un'interpretazione più accurata e affidabile delle caratteristiche della pelle. Compatto, ergonomico e facile da usare, il C-Cube offre prestazioni di misura eccezionali, pur adattandosi ai vincoli della ricerca clinica.
Analisi dell'efficacia dei principi attivi idratanti
Il C-Cube consente di quantificare l'efficacia idratante dei prodotti cosmetici attraverso diversi approcci complementari
1. Misurazione della desquamazione in vivo
L'eccessiva desquamazione è un segno di pelle secca e si verifica quando lo strato corneo si sfalda.
Il sistema di illuminazione brevettato di C-Cube converte i pixel di un'immagine in misure CIE L*a*b. Poiché le squame sono biancastre e significativamente più chiare della pelle sana, possono essere rilevate sfruttando la componente L* dell'immagine (luminanza). Si ottiene così un'immagine binaria in bianco e nero, dove i pixel bianchi corrispondono alle squame. Misurando l'area coperta dalle squame rispetto all'area totale dell'immagine, è possibile fornire un indice di desquamazione.
Questo processo non invasivo fornisce dati precisi sulle condizioni dello strato corneo e consente di monitorare l'effetto a lungo termine dei prodotti idratanti.
2. Misurazione della desquamazione ex-vivo
Con l'aiuto di cerotti di campionamento (D-squame® o Corneofix®) e del lettore di campioni Pixience, è possibile valutare la quantità di squame raccolte in modo standardizzato e sistematico. Infatti, essendo il colore dell'area di campionamento più scuro delle squame raccolte, è possibile analizzare i livelli di intensità per determinare una soglia tra il fondo e le squame.
Il software associato al C-Cube fornisce un indice di desquamazione e classifica le scaglie in 5 categorie in base al loro spessore (misurato in base all'intensità della luminanza).
Questo metodo integra l'analisi in vivo, soprattutto nelle aree in cui la forfora è più difficile da catturare visivamente.
3. analisi della rugosità 3D
Una superficie cutanea ruvida e irregolare può indicare una mancanza di idratazione della pelle.
Il C-Cube 3 CR utilizza la stereofotometria per una ricostruzione 3D più dettagliata, accurata e affidabile. Questa tecnologia è ideale per le applicazioni dermatologiche e cosmetiche, in quanto supera le limitazioni di altri metodi, spesso affetti da artefatti e variazioni del colore della pelle.
Con un margine di errore inferiore allo 0,1%, questi dati dimostrano miglioramenti significativi della texture della pelle dopo l'applicazione di un prodotto idratante.
Il C-Cube 3 CR e il suo modulo 3D misurano accuratamente i parametri di rugosità secondo la norma ISO 25178:
- Sa: la rugosità media, particolarmente interessante nel contesto della misurazione dell'idratazione perché valuta le variazioni superficiali più fini.
- Sq: la rugosità quadratica media, che è più sensibile agli avvallamenti pronunciati della superficie della pelle. È quindi importante per misurare difetti superficiali molto marcati, come linee sottili o cicatrici.
- Sdr: il tasso di superficie sviluppata che valuta l'aumento della superficie della pelle dovuto alla sua texture. Un SDR pari a 0 indica una superficie perfettamente liscia.
4. Valutazione della simmetria cutanea
I parametri di simmetria, come Ssk (coefficiente di asimmetria) e Sku (coefficiente di appiattimento), sono utilizzati anche per caratterizzare la distribuzione uniforme dell'umidità sulla superficie della pelle. Questi dati indicano l'andamento del profilo di rugosità della superficie (picchi: profilo netto, valli: profilo piatto).
Queste misure ci permettono di approfondire la comprensione degli effetti degli idratanti, soprattutto sulle aree più secche o irregolari.
5.Radiosità della pelle
La radiosità dell'incarnato è un cambiamento di tono associato al concetto di chiarezza dell'incarnato, di colorito roseo, corrispondente a una pelle sana. L'idratazione ha un effetto diretto su questo parametro.
Il C-Cube 3 CR e il suo software producono un indice di radianza che esprime la luminosità, la presenza di rossore e l'omogeneità dell'incarnato. Questi criteri si combinano in modo tale che quando l'indice aumenta con l'impressione visiva di brillantezza.
Combinando tecniche di analisi avanzate e un approccio scientifico rigoroso, il C-Cube 3 CR è uno strumento unico e versatile per valutare l'idratazione della pelle.
Consente di convalidare l'efficacia dei prodotti idratanti con dati e illustrazioni quantitativi e oggettivi.
C-Cube 3 CR, preciso e versatile per i vostri studi clinici!
