{{{sourceTextContent.subTitle}}}
Anno dopo anno, l'adozione della produzione additiva (AM) raggiunge nuove vette. Cosa ci si può aspettare dal 2023? Scoprite le nostre previsioni sulle quattro principali tendenze che guideranno l'AM nei prossimi dodici mesi.
{{{sourceTextContent.description}}}
Negli ultimi trent'anni, la manifattura additiva è diventata una parte importante degli strumenti di produzione. La sua versatilità e flessibilità apportano un grande valore aggiunto, ma ha anche trascorso gran parte del tempo isolata dai processi di produzione convenzionali. Tuttavia, questi muri stanno lentamente cadendo e i due mondi iniziano a fondersi.
Le implicazioni sono enormi.
Ogni anno Materialise presenta le tendenze della stampa 3D che influenzeranno il nostro settore nei prossimi mesi. Per il 2023, riteniamo che queste quattro tendenze siano la chiave per abbattere le barriere ancora associate all'adozione della tecnologia come parte di un processo di produzione industriale. Si tratta di:
1. L'ascesa della produzione intelligente e distribuita
2. L'attenzione alla riduzione dei costi
3. Il passaggio dall'automazione dei processi all'automazione dei flussi di lavoro
4. Sicurezza e integrità dei dati sempre più in primo piano
Affrontando questi temi, le aziende possono scalare le loro operazioni di stampa 3D verso la produzione in serie e far progredire l'adozione generale della stampa 3D. Guardate il video qui sotto per saperne di più sulle quattro principali tendenze della stampa 3D per il 2023.