
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Quali sono i problemi che possono verificarsi dopo l'intervento di posizionamento di uno stent coronarico?
Modello: Sistema di formazione angio-interventi VII (QS001D-01)
1. Quali sintomi possono verificarsi dopo il trattamento con stent coronarico?
Dopo l'intervento, i pazienti possono avvertire fastidio o dolore nell'area precordiale. I motivi possono essere:
(1) Lo stent agisce come un oggetto estraneo che dilata l'arteria coronaria, causando un disagio simile a quello di chi indossa una dentiera. Inoltre, i pazienti possono avvertire un disagio nell'area precordiale a causa di un maggiore stress psicologico dopo l'intervento, che è diverso dall'angina preoperatoria. L'ECG e i profili degli enzimi cardiaci sono normali. Questo disagio in genere si risolve da solo nel breve periodo.
(2) Le complicanze postoperatorie possono includere occlusione vascolare acuta, trombosi coronarica o infarto miocardico acuto. L'angiografia coronarica d'urgenza può essere necessaria per la diagnosi e l'intervento d'urgenza per trattare queste condizioni.
2.Quando devono iniziare a muoversi i pazienti dopo il posizionamento di uno stent coronarico?
Il momento della mobilizzazione post-operatoria dipende dalle condizioni del paziente. I pazienti reduci da un infarto miocardico acuto possono necessitare di un periodo di recupero più lungo a causa della necrosi parziale del miocardio. In genere, i pazienti possono iniziare a muoversi 4-5 giorni dopo l'intervento. Tuttavia, se insorgono complicazioni gravi come aritmie, shock cardiogeno o insufficienza cardiaca, la mobilizzazione può essere ritardata a 5-10 giorni dopo l'intervento. La maggior parte dei pazienti affetti da coronaropatia può iniziare la mobilizzazione entro 24 ore dall'intervento e può essere dimessa 3-4 giorni dopo la procedura.
3.È necessario ripetere l'angiografia coronarica dopo il posizionamento di uno stent coronarico?
Attualmente, circa il 99% delle procedure di stent utilizza stent a rilascio di farmaco (DES). Dopo un intervento riuscito, meno del 5% dei pazienti può andare incontro a restenosi. La ripetizione dell'angiografia coronarica viene generalmente presa in considerazione se un paziente avverte sintomi di angina ricorrenti per determinare se si è verificata una restenosi, e si decide di eseguire ulteriori test come la CTA o l'angiografia coronarica. Se la restenosi è confermata, è possibile impiantare un altro stent a rilascio di farmaco per risolvere il problema.
4.Gli stent possono collassare, spostarsi o arrugginire una volta impiantati?
Gli stent interventistici sono generalmente realizzati in lega di acciaio inossidabile, che garantisce un forte sostegno, resistenza alla corrosione e funzione di memoria di forma. L'elevata pressione applicata durante l'espansione dello stent, superiore a 6-8 volte la pressione dei pneumatici delle automobili, incastra saldamente lo stent nella parete dell'arteria coronaria, impedendone lo spostamento. Pertanto, gli stent non collassano, non si spostano e non arrugginiscono una volta impiantati.
5.Quando i pazienti possono tornare al lavoro dopo il trattamento con stent coronarico?
Dopo il trattamento con stent coronarico, che risolve fondamentalmente il restringimento dell'arteria coronaria, i pazienti sperimentano in genere un miglioramento della qualità della vita. In generale, i pazienti possono tornare al lavoro dopo 7 giorni. Per coloro che si stanno riprendendo da un infarto miocardico acuto, il ritorno al lavoro è previsto tra le 3 e le 8 settimane dopo l'intervento.
6.Come devono essere gestiti i livelli di attività post-operatoria dopo il trattamento con stent coronarico?
Le attività postoperatorie devono passare gradualmente da carichi di lavoro leggeri a moderati, idealmente non superiori al 70-80% dei livelli preoperatori per ridurre lo stress mentale e fisico, che è fondamentale per prevenire e gestire la malattia coronarica. Le attività possono includere il nuoto, le passeggiate, il jogging, la danza lenta, il ciclismo, il Tai Chi, tra le altre cose. La maggior parte dei pazienti può intraprendere viaggi di lavoro, viaggi internazionali e attività simili.
7.Quali sono i farmaci da assumere dopo il posizionamento di uno stent coronarico?
La terapia farmacologica postoperatoria mira a prevenire la restenosi. I principali farmaci comprendono:
(1) farmaci antiaggreganti come l'aspirina (inizialmente 300 mg, poi 100 mg al giorno) e il clopidogrel (75 mg al giorno). La durata dell'uso varia; l'uso a lungo termine è raccomandato se economicamente fattibile.
(2) Statine per il controllo dei lipidi, come atorvastatina, rosuvastatina o simvastatina, anche se i livelli di colesterolo sono normali. Questi farmaci hanno mostrato effetti positivi nella prevenzione della restenosi e di nuovi restringimenti coronarici. L'uso a lungo termine è consigliato se gli effetti collaterali sono assenti.
(3) I beta-bloccanti come il metoprololo o il carvedilolo sono raccomandati per l'uso a lungo termine se non ci sono controindicazioni.
(4) I pazienti affetti da ipertensione e diabete devono assumere farmaci antipertensivi e antidiabetici per mantenere la pressione arteriosa, la glicemia e i livelli di lipidi nel sangue entro i limiti normali.
8.Quali sono le precauzioni generali dopo il posizionamento di uno stent coronarico?
(1) Seguire la terapia prescritta per prevenire la trombosi e la restenosi.
(2) Prevenire la progressione dell'aterosclerosi smettendo di fumare, limitando l'assunzione di alcolici, consumando una dieta a basso contenuto di colesterolo e di grassi animali, mantenendo un peso normale, praticando un regolare e moderato esercizio fisico, rimanendo mentalmente positivi, garantendo un sonno adeguato e riducendo lo stress.
(3) Mantenere normali i livelli di pressione arteriosa, glicemia e lipidi nel sangue.
(4) Rivolgersi tempestivamente a un medico in caso di dolore o fastidio al petto.
(5) Essere consapevoli degli effetti collaterali dei farmaci post-operatori.
(6) Seguire regolarmente le indicazioni del personale sanitario.
(7) Se possibile, evitare la risonanza magnetica.
9. Come deve essere regolata la dieta dopo il posizionamento di uno stent coronarico?
Gli aggiustamenti dietetici comprendono: Limitare l'assunzione di cibo, evitare la sovralimentazione, optare per una dieta relativamente blanda con frutta fresca, verdura, legumi e alimenti ad alto contenuto proteico, controllare l'assunzione di alimenti ad alto contenuto di colesterolo e grassi animali, limitare gli alimenti zuccherati e ridurre l'assunzione di sale per i pazienti ipertesi.
L'Angio-interventions Training System VII è un modello all'avanguardia progettato per simulare e migliorare l'addestramento e la convalida di varie procedure di intervento coronarico. Questo modello offre una rappresentazione completa del sistema vascolare, che va dall'arteria femorale al segmento A2 dell'arteria cerebrale anteriore e al segmento M2 dell'arteria cerebrale media. Con tre distinte lesioni aneurismatiche nella parte intracranica, intricate rotazioni a 360° dell'arteria carotidea sinistra e arterie coronarie destra e sinistra sane e lesionate personalizzabili nella regione toracica, questo modello fornisce una piattaforma dinamica per simulare un'ampia gamma di scenari clinici.
Inoltre, il Sistema di addestramento angio-interventistico VII vanta un elevato grado di personalizzazione, consentendo regolazioni su misura per soddisfare specifiche esigenze di addestramento. I connettori trasparenti consentono di individuare e sostituire facilmente le sezioni intracraniche, toraciche e addominali, facilitando la simulazione di diverse condizioni vascolari. Questo modello non solo è ideale per lo sviluppo, il collaudo e la convalida dei dispositivi di intervento coronarico, ma è anche uno strumento prezioso per le sessioni di formazione e le dimostrazioni relative a questi dispositivi. Grazie alle opzioni di personalizzazione, come i diversi tipi di arco aortico, le diverse lesioni coronariche, l'accesso bilaterale all'arteria radiale e le strutture addominali complesse, gli utenti possono creare ambienti di formazione realistici e coinvolgenti. Inoltre, la possibilità di fissare il modello all'interno di un serbatoio acrilico trasparente migliora l'impatto visivo, fornendo una prospettiva tridimensionale per un'esperienza di simulazione più realistica.