
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Quanto tempo occorre per tornare alla normalità dopo la sostituzione della valvola aortica?
Modello: 2 valvole sane e 2 valvole calcificate
La cardiopatia valvolare è una malattia comune in cardiochirurgia. Può essere suddivisa in valvulopatia mitralica, valvulopatia aortica e valvulopatia combinata in base alle diverse parti. In base alla sua natura, può essere suddivisa in malattia valvolare batterica, malattia valvolare reumatica, malattia valvolare ischemica e così via. Tra queste, la valvola aortica, a causa della sua posizione anatomica e della sua funzione, deve essere trattata in tempo e sottoposta attivamente a un intervento chirurgico quando si verifica un problema.
Attualmente, i donatori di valvole si dividono principalmente in meccanici e biologici, con grandi differenze. I principali vantaggi delle valvole meccaniche sono le dimensioni ridotte, l'elevata sicurezza intraoperatoria e la rara degenerazione della valvola o il fallimento meccanico dopo l'intervento. Tuttavia, lo svantaggio è che gli anticoagulanti devono essere assunti a vita e gli indicatori di coagulazione devono essere testati regolarmente. In termini relativi, le valvole biologiche sono di grandi dimensioni e di consistenza morbida, e richiedono maggiori requisiti operativi intraoperatori. Hanno anche una certa durata di vita dopo l'intervento, ma il vantaggio è che gli anticoagulanti possono essere sospesi dopo l'assunzione per circa mezzo anno dopo l'intervento, e non è necessario assumerli per tutta la vita.
Per quanto riguarda il recupero dopo l'intervento di chirurgia valvolare, gli aspetti principali sono tre: la gestione degli anticoagulanti, la gestione delle ferite e la gestione della dieta e dell'acqua. In primo luogo, entro una settimana dall'intervento, gli indicatori di coagulazione devono essere monitorati quotidianamente. Attualmente, il rapporto internazionale normalizzato (INR) è utilizzato come standard per misurare l'effetto della coagulazione. In secondo luogo, sono necessari tre mesi per la guarigione dello sterno. Durante questi tre mesi, il paziente deve indossare una cintura toracica per mantenere la fissazione dello sterno e svolgere una piccola quantità di attività appropriate per promuovere la guarigione della ferita. Infine, è importante gestire la dieta e l'assunzione di acqua in modo che "l'output sia uguale all'input".