
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Laserterapia a basso livello (LLLT): Un'aggiunta preziosa ai protocolli di gestione del dolore
Corpo di prove e meccanismi
I medici che si occupano di dolore dovrebbero considerare l'incorporazione della laserterapia a basso livello (LLLT) come una componente preziosa del loro arsenale terapeutico. Un numero crescente di evidenze scientifiche sostiene l'efficacia della LLLT per la gestione di diverse condizioni di dolore, tra cui il mal di schiena cronico aspecifico, il dolore al collo, la fibromialgia, i disturbi muscoloscheletrici e la sindrome del tunnel carpale.
La natura non invasiva e sicura della LLLT, unita alla sua capacità di modulare l'infiammazione, alleviare il dolore e promuovere la rigenerazione dei tessuti, la rende un'alternativa o un'aggiunta interessante ai trattamenti convenzionali. Ciò è particolarmente importante nella gestione del dolore cronico, dove i trattamenti standard possono essere insufficienti o associati a effetti avversi.
Meccanismi d'azione della LLLT:
- Aumento della produzione di ATP:
La LLLT migliora la funzione mitocondriale, portando a una maggiore produzione di adenosina trifosfato (ATP), che migliora l'attività cellulare e promuove la riparazione dei tessuti.
- Miglioramento dell'angiogenesi:
La LLLT stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni, migliorando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e accelerando i processi di guarigione.
- Effetti antinfiammatori:
La LLLT promuove la produzione di citochine antinfiammatorie, abbassa le concentrazioni dei principali marcatori infiammatori (tra cui IL-1β, TNF-α, PGE2 e mRNA COX-2) e riduce i livelli di mediatori infiammatori come la prostaglandina E2 (PGE2) e la ciclossigenasi-2 (COX-2).
- Modulazione del dolore endogeno:
La LLLT favorisce il rilascio di neurotrasmettitori oppioidi endogeni, potenziando i meccanismi naturali di attenuazione del dolore dell'organismo.
Inoltre, la LLLT dimostra effetti sinergici quando viene combinata con il plasma ricco di piastrine (PRP) e le terapie con cellule staminali, migliorando la proliferazione e la sopravvivenza dei fattori di crescita e delle cellule staminali. Questi approcci combinati possono offrire promettenti progressi nella medicina rigenerativa e nella gestione del dolore.
Grazie ai suoi diversi meccanismi d'azione e all'ampia applicabilità clinica, la LLLT rappresenta uno strumento importante e sottoutilizzato nella gestione del dolore cronico.
Inviateci un messaggio per richiedere ulteriore materiale informativo, tra cui conferenze e workshop registrati.