
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Rendere sicuro l'intervento chirurgico: Uno sguardo più attento alla tecnologia delle macchine per anestesia
Le macchine per l'anestesia sono una parte fondamentale di qualsiasi intervento chirurgico. Capire come funzionano queste macchine e cosa contengono è essenziale per qualsiasi operazione sanitaria.
Tra tutti i macchinari presenti in una sala operatoria, la macchina per l'anestesia è uno dei più importanti. Senza di essa, un intervento chirurgico sicuro e umano sarebbe praticamente impossibile, poiché non ci sarebbe modo di sedare il paziente durante la procedura. Questi dispositivi controllano il flusso e la miscela di gas e agenti anestetici che mantengono il paziente incosciente, consentendo ai medici di operare senza paura.
Anche se non sono onnipresenti come il bisturi di un chirurgo, la conoscenza delle macchine per l'anestesia, dei loro componenti e dei medici che le utilizzano è fondamentale per un team chirurgico efficace.
Breve storia dell'anestesia
La sedazione dei pazienti è sempre stata una delle parti più difficili di qualsiasi intervento chirurgico. Senza sedazione, il paziente potrebbe andare in shock o dimenarsi di riflesso mentre i medici operano, ma indurre e mantenere in sicurezza lo stato di incoscienza può essere altrettanto difficile. Una quantità eccessiva di anestetico può causare danni permanenti al paziente, mentre una quantità troppo bassa può causare il risveglio del paziente durante l'intervento.
In passato, i chirurghi si affidavano a metodi grossolani come le erbe medicinali o l'alcol per mettere fuori combattimento i pazienti o almeno intorpidirli al dolore. Nel 1917, il dottor Henry Boyle sviluppò una macchina a flusso d'aria continuo in grado di somministrare al paziente una miscela di ossigeno, protossido di azoto ed etere in modo sicuro e preciso. Le moderne macchine per anestesia continuano a seguire questa filosofia di progettazione.
Il ruolo delle macchine per anestesia
Durante un'operazione, la macchina per anestesia ha tre responsabilità:
1. Fornire ossigeno ai pazienti in stato di incoscienza. Oltre agli agenti anestetici, le macchine per anestesia forniscono un flusso regolare di ossigeno per far respirare i pazienti durante l'intervento.
2. Miscelano i gas anestetici all'ossigeno per mantenere il paziente incosciente. Questi gas devono essere miscelati con precisione per evitare che il paziente ne riceva troppo o troppo poco. Ciò richiede meccanismi di controllo precisi per la regolazione del flusso di gas e una grande attenzione ai segni vitali del paziente.
3. Attivare la ventilazione per il paziente in anestesia. In altre parole, ciò significa allontanare la CO2 dalla bocca e dal naso del paziente, che altrimenti potrebbe soffocarlo.
Componenti della macchina per anestesia
Anche se il design di una macchina per anestesia varia da produttore a produttore, tutte le macchine a flusso d'aria continuo utilizzano gli stessi elementi di base, quali:
Vaporizzatori che aggiungono quantità precise di agenti anestetici al flusso di gas fresco. Questi vaporizzatori consentono agli anestesisti di controllare il flusso e la concentrazione di gas e, di conseguenza, la quantità di anestetico ricevuta dal paziente. Un tempo ciò avveniva tramite pulsanti, interruttori e valvole, ma le moderne macchine per anestesia sono ora controllate tramite interfacce digitali più reattive e flessibili sui computer sanitari.
Flussometri che controllano la quantità di ossigeno, protossido di azoto e aria che il paziente riceve. Questi flussometri si collegano al sistema di gas dell'ospedale e assicurano al paziente una fornitura affidabile di aria respirabile.
Ventilatori che aiutano a mantenere la normale frequenza respiratoria e la chimica del sangue del paziente. I moderni ventilatori possono utilizzare diverse modalità o livelli di ventilazione, il che è fondamentale per lavorare con una gamma più ampia di pazienti in condizioni di salute diverse (anziani o giovani, più leggeri o più pesanti, più sani o più malati, ecc.)
Circuiti di respirazione che forniscono ossigeno e gas anestetici ai pazienti ed eliminano la CO2 espirata. Ciò consente alla macchina per anestesia di riutilizzare i gas anestetici espirati e di conservare il calore e l'umidità respiratoria, un parametro importante per la salute del paziente durante un'operazione.
Sistemi di recupero che raccolgono e rimuovono i gas anestetici espulsi dalla sala operatoria. Questi sistemi possono essere attivi (come l'aspirazione applicata per rimuovere i gas) o passivi (basati su gas anestetici più pesanti dell'aria e sulla pressione per rimuovere i gas di scarto).
Computer compatibili con le macchine per anestesia di Cybernet
Le macchine per l'anestesia non sono solo uno strumento in più in sala operatoria: sono una componente fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei pazienti, il che rende assolutamente fondamentale anche la comprensione del loro funzionamento e del modo in cui supportarle.
Se il vostro gruppo sanitario ha bisogno di computer e tablet di livello medico compatibili con le macchine per anestesia, contattate il team di Cybernet Manufacturing. I nostri dispositivi sono caratterizzati da una gamma completa di considerazioni hardware e software che consentono di interfacciarsi con dispositivi moderni e tradizionali, garantendo la compatibilità.