
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#Tendenze
Rendere gli esami oculistici vitali accessibili attraverso la robotica
Le tecniche di scansione oculare attualmente intraprese solo da personale medico altamente qualificato all'interno di ambienti clinici potranno presto essere eseguite in luoghi molto più accessibili utilizzando la robotica. Team RAOCT della Duke University (USA), finalisti del Premio Innovazione 2020 di KUKA: Medical Robotics Challenge, ha presentato la sua soluzione pionieristica a virtual.MEDICA + virtual.COMPAMED.
Mark Draelos, MD, PhD, ha guidato il team nel dimostrare come la tomografia a coerenza ottica (OCT), un test di imaging non invasivo che utilizza onde luminose per scattare foto della retina in sezione trasversale, potesse essere eseguito da un braccio robotico. Egli ha spiegato:
"L'OCT ha rivoluzionato l'immaginario oftalmico: è in grado di ottenere immagini 3D dell'occhio che sono in grado di rivelare dettagli chiave di interesse. È molto importante nella gestione di malattie come il glaucoma e la retinopatia diabetica ed è diventato uno standard di cura. Purtroppo, però, l'OCT è molto sensibile al disallineamento da 'artefatto di movimento dell'occhio' [movimento che porta a discontinuità nei dati] del soggetto, quindi di solito viene eseguito solo in cliniche oculistiche specializzate"
Ha aggiunto:
"Con questo sistema, però, invece di portare il paziente allo scanner e di richiedere un oculista, portiamo lo scanner al paziente e otteniamo le immagini in modo autonomo"
Telecamere Face Tracking
L'innovazione è caratterizzata da uno scanner OCT su un braccio robotizzato, che può operare in modo indipendente e scansionare un paziente in piedi davanti ad esso, senza alcun intervento dell'operatore. Il signor Draelos ha spiegato:
"Lo fa utilizzando telecamere di tracciamento del volto per guidare lo scanner verso il viso del paziente. Lo scanner di tracciamento è dotato di telecamere integrate che consentono al robot di agganciarsi all'occhio e di tracciarlo con alta fedeltà"
Lo scanner a inseguimento attivo può anche stabilizzare qualsiasi movimento per conto del paziente, senza richiedere soluzioni meccaniche da tavolo, che di solito si trovano solo in ambienti clinici.
Il sistema, in grado di rilevare l'occhio anche attraverso gli occhiali, è attualmente in attesa di brevetto. Sarà presto testato in diversi ambienti, tra cui i reparti di emergenza ospedalieri, dove potrebbe essere utilizzato per cercare lesioni della retina intracranica. Il signor Draelos ha suggerito:
"Posso anche immaginare che le persone vengano a fare la visita di controllo annuale in un centro di assistenza primaria e che facciano un esame oculistico su un sistema come questo, come parte di questo. In modalità completamente automatica, posso vederlo funzionare quasi come una macchina automatica per il monitoraggio della pressione sanguigna in una farmacia, dove ci si può fermare per una visita oculistica. Le immagini potrebbero essere caricate nella nuvola per essere visualizzate dall'oculista del paziente ed essenzialmente le persone potrebbero farsi controllare gli occhi molto più regolarmente"
Ha aggiunto:
"Questa tecnologia è molto promettente, non perché stiamo cercando di sostituire l'OCT nelle cliniche oculistiche dove hanno formato oculisti, ma perché stiamo cercando di migliorare l'accessibilità. Speriamo di riuscire a catturare più persone che hanno una malattia mentre è ancora curabile e poi mandarle all'oftalmologo il prima possibile"
