
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Introduzione alle lesioni CTO
Modello: Modello PCI 2D
Le lesioni CTO si riferiscono all'occlusione totale cronica delle arterie coronarie in medicina. Questa lesione è solitamente causata dall'aterosclerosi, che porta al graduale restringimento dei vasi sanguigni e infine all'occlusione completa dell'intero vaso sanguigno (100%). Il tempo di occlusione della lesione è di almeno 3 mesi. Le lesioni CTO sono le più complesse e difficili da trattare nella cardiopatia coronarica e vi è un certo tasso di fallimento nella chirurgia interventistica. Le lesioni CTO rappresentano circa il 20-30% di tutti i pazienti con malattia coronarica. Nella pratica clinica, alcuni pazienti spesso non presentano dolori al petto particolarmente evidenti e improvvisi, fitte al petto e altri sintomi, perché la stenosi si forma gradualmente e si instaura una circolazione collaterale, per cui i sintomi di solito non sono così gravi come nelle lesioni acute. Alcuni pazienti presentano anche angina pectoris frequente e persino sintomi di insufficienza cardiaca dovuti all'ischemia cronica a lungo termine.
Quali sono i trattamenti per la CTO?
1) Trattamento farmacologico: L'effetto sui vasi sanguigni completamente occlusi è molto limitato. Tuttavia, sebbene alcuni farmaci non possano aprire direttamente i vasi sanguigni occlusi, sono utili per la crescita dei capillari, l'instaurazione di una circolazione collaterale e l'apporto di sangue ai vasi sanguigni occlusi.
2) Chirurgia interventistica: comprende l'angioplastica coronarica percutanea con palloncino (PTCA) e la PCI. Attraverso un catetere, il palloncino viene portato sulla lesione per dilatare l'area locale e, se necessario, viene posizionato uno stent per ripristinare la circolazione coronarica. Esistono due metodi principali: la tecnologia avanzata e la tecnologia inversa. L'operazione richiede spesso la perforazione di due vasi sanguigni.
3) Intervento chirurgico di bypass: cioè l'innesto di bypass coronarico, che preleva una sezione di vasi sanguigni da altre parti del corpo del paziente, attraversa la lesione, collega l'aorta e l'arteria coronaria distale e consente al sangue di bypassare la stenosi o l'occlusione e raggiungere il miocardio ischemico.