
Vedi traduzione automatica
Questa è una traduzione automatica. Per vedere il testo originale in inglese cliccare qui
#News
Soluzioni SSO per la sanità e loro importanza
Niente più login e password multiple
Oggi i professionisti del settore medico si destreggiano tra più applicazioni, ognuna delle quali richiede un login e una password unici. La tecnologia Single Sign-On (SSO) mira a risolvere questo problema in continua crescita, che riguarda tutto, dall'efficienza del flusso di lavoro alla sicurezza informatica. L'articolo di oggi tratta di SSO: come funziona, i suoi vantaggi e perché i computer medici con SSO integrato sono i migliori per qualsiasi gruppo sanitario che voglia ottenere un flusso di lavoro clinico efficiente.
Capire il SSO nel settore sanitario
Il Single Sign-On (SSO) è un processo di autenticazione semplificato che consente agli utenti di accedere a diverse applicazioni con un'unica credenziale di accesso. Questa funzionalità si estende a diverse piattaforme, dalle applicazioni cliniche come le cartelle cliniche elettroniche (EMR) all'accesso sicuro per i reparti dei pazienti.
A differenza dei sistemi di login tradizionali, che richiedono agli utenti di generare e ricordare nomi utente e password unici per ogni singola applicazione, SSO alleggerisce questo onere. Con i metodi tradizionali, l'accesso a diversi servizi diventa un lavoro faticoso, in quanto gli utenti devono inserire costantemente i propri dati di login ogni volta che vogliono accedere.
L'SSO rivoluziona questa esperienza, consentendo agli utenti di creare un unico profilo di accesso gestito in modo sicuro da un sistema di gestione delle identità o da un database. Quando un utente tenta di accedere a un'applicazione per la prima volta, la soluzione SSO comunica con il database per verificare se l'utente possiede le autorizzazioni necessarie per quella specifica applicazione. Quando la verifica ha esito positivo, l'SSO genera un identificatore temporaneo, noto come token di autenticazione, che convalida l'identità dell'utente. Questo token viene quindi inviato all'applicazione, fornendo all'utente l'accesso in base alle autorizzazioni definite nel suo profilo.
Una volta emesso, il token facilita l'accesso continuo ad altre applicazioni collegate all'SSO. Finché il token rimane attivo, gli utenti possono navigare tra le applicazioni autorizzate senza dover inserire ripetutamente le proprie credenziali di accesso, migliorando così in modo significativo sia la comodità che la sicurezza.
L'SSO fornisce le seguenti soluzioni chiave nel settore sanitario:
Autenticazione centralizzata: Il personale medico deve ricordare un solo login per accedere alle numerose applicazioni necessarie per le operazioni quotidiane. Anche l'IT sanitario (Healthcare IT) non deve occuparsi di profili utente multipli e di numerose richieste di password per nuove applicazioni. Tutti i team risparmiano tempo che può essere dedicato ad altre attività, come la cura dei pazienti o la manutenzione dei dispositivi.
Esperienza senza soluzione di continuità: Gli operatori possono accedere rapidamente e senza sforzo ad applicazioni come l'EMR da qualsiasi computer medico collegato, sia al pronto soccorso che in remoto su un tablet medico. Inoltre, quando nuove applicazioni vengono messe online, gli utenti possono accedervi immediatamente, senza dover creare un nuovo login o aggiornare il proprio profilo.
Accesso basato su token: I token utilizzati nel SSO possono essere hardware, come smart card e portachiavi, o software, scaricati sullo smartphone dell'utente. Entrambi garantiscono un accesso rapido mostrandoli ai lettori RFID e di smart card dell'applicazione o a tecnologie di riconoscimento simili.
Integrazione con i fornitori di identità: L'SSO può essere collegato a più database o servizi di gestione delle identità. Il personale sanitario può risparmiare tempo ed energie per creare nuovi profili, login e autorizzazioni per il nuovo personale medico.
La necessità di SSO nel settore sanitario
La trasformazione digitale dell'assistenza sanitaria gioca un ruolo significativo nella necessità di sistemi di Identity and Access Management (IAM) come SSO. L'HIT, che gestisce diverse tecnologie, dalle reti ai dispositivi medici, deve spesso affrontare le seguenti sfide.
Molteplici applicazioni software: Il personale medico di oggi ha a che fare quotidianamente con molte applicazioni. Durante un tipico turno di lavoro, un operatore può trovarsi a dover:
Accedere al proprio computer per le attività amministrative.
Rivedere e aggiornare le cartelle cliniche elettroniche dei pazienti (EMR).
Collegarsi con i pazienti tramite la telemedicina.
Registrare e modificare le note su un software di dettatura.
Esaminare e presentare le richieste di prescrizione.
I fornitori possono anche aver bisogno di accedere alla postazione del personale infermieristico, al reparto farmacia e persino a un sistema EMR separato utilizzato da un altro reparto. Con i meccanismi di accesso tradizionali, tutte queste applicazioni necessitano di un login e di una password unici.
Affaticamento da password e rischi per la sicurezza: L'affaticamento da password si verifica quando gli utenti si stressano a tenere traccia di tutte le loro password. Ciò deriva da processi noiosi e inefficienti, come provare diverse combinazioni di password o ottenere il reset della password da parte dell'HIT. Alcuni utenti cercano di ovviare all'affaticamento da password applicando un solo login per tutte le applicazioni. Purtroppo, questa strategia potrebbe esporre il gruppo medico a violazioni informatiche in caso di furto del login.
Conformità alle normative: L'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) impone alle entità coperte, come le organizzazioni sanitarie, di salvaguardare le informazioni sanitarie elettroniche dei pazienti (PHI) con la massima riservatezza e sicurezza. Le violazioni della sicurezza informatica nel settore sanitario, spesso dovute a metodi di accesso obsoleti, possono esporre le reti ospedaliere a minacce informatiche, portando potenzialmente a violazioni dell'HIPAA e delle normative correlate. Tali violazioni possono comportare multe salate o addirittura la reclusione.
Il Single Sign-On (SSO) affronta efficacemente questi problemi offrendo una soluzione facile da usare per accedere in modo sicuro a più applicazioni.
Vantaggi dell'implementazione di SSO nei sistemi sanitari
SSO è un sistema di accesso alle applicazioni separato che affronta le numerose insidie dei meccanismi di accesso tradizionali.
Maggiore produttività ed efficienza: Gli operatori e il personale medico prendono decisioni di vita o di morte sulla base di informazioni. Non hanno tempo da perdere per accedere a un EMR per ottenere i risultati di test critici o informazioni sui farmaci. L'SSO consente loro di accedere subito alle applicazioni necessarie con un semplice passaggio del token.
Migliore esperienza e soddisfazione dell'utente: Il SSO consente al personale medico di ricordare un solo login e una sola password. Non si affatica con le password e può concentrarsi sulla cura del paziente. Inoltre, l'HIT non perde tempo a reimpostare le password e le attività correlate, consentendo al reparto di concentrarsi su attività importanti come la configurazione di nuovi dispositivi medici e reti.
Maggiore sicurezza e conformità: L'uso di login e token nell'SSO rende difficile per i malintenzionati violare le reti sanitarie, in quanto hanno bisogno di entrambi gli elementi per farlo. A sua volta, per le organizzazioni sanitarie è più facile mantenere la sicurezza dei dati PHI e rispettare le normative HIPAA.
Implementazione dell'SSO nel settore sanitario
I numerosi vantaggi del SSO e le conseguenze dei meccanismi di login tradizionali lo rendono la scelta giusta per gestire l'accesso alle molteplici applicazioni utilizzate nel settore sanitario moderno.
I computer medicali di Cybernet sono una scelta naturale per qualsiasi dipartimento HIT che voglia implementare l'SSO in tutta l'organizzazione sanitaria. I computer dispongono già di un SSO integrato (Imprivata) con lettori RFID integrati e tecnologie simili per la lettura dei token. I PC e i tablet All-In-One di Cybernet sono anche pronti a funzionare in ospedali e studi medici grazie a funzioni quali:
La certificazione di qualità medica consente di lavorare in sicurezza vicino a pazienti e dispositivi medici.
Cornice frontale sigillata con grado di protezione IP65 per proteggere l'interno del PC da liquidi come detergenti ospedalieri aggressivi e soluzioni per flebo.
Il design senza ventola protegge anche l'interno da liquidi e polvere.
I computer medicali con SSO integrato sono anche adatti:
Problemi di integrazione: Molti dispositivi medici obsoleti e non supportati, come le vecchie macchine per anestesia, sono ancora utilizzati in ambito sanitario. Lo stesso vale per i software, come le versioni precedenti del sistema operativo Windows. Questi dispositivi e software "legacy" non sono stati progettati per supportare l'SSO e le moderne protezioni di sicurezza informatica. I computer medici di Cybernet sono dotati di porte legacy per il supporto e la protezione.
Scalabilità: Gli SSO sono l'interfaccia tra il login, il profilo e le applicazioni approvate di un utente. Sono stati costruiti da zero per gestire nuovi utenti e applicazioni man mano che vengono aggiunti alle reti di un'organizzazione sanitaria. L'acquisto di computer medicali da Cybernet facilita la scalabilità, in quanto possiamo garantire che tutto il software sia basato sulla vostra specifica immagine dell'unità, anche su PC futuri.
Migliori pratiche di sicurezza: Gli SSO possono essere configurati per funzionare con ulteriori sistemi di sicurezza avanzati come l'autenticazione multifattoriale (MFA), che invia agli utenti un'e-mail o un messaggio di testo per dimostrare ulteriormente la loro identità. Infine, le valutazioni periodiche della sicurezza sono più semplici, poiché l'autenticazione centralizzata di SSO consente di gestire tutte le attività di identificazione in pochi sistemi selezionati.
Accessi sicuri e protetti grazie al leader SSO Imprivata e Cybernet
Il personale medico di oggi deve gestire molteplici applicazioni, dall'accesso all'EMR all'apertura dell'armadietto dei farmaci. Il meccanismo tradizionale di assegnare a ciascun utente un login e una password unici porta a molti problemi. I sistemi Single Sign-On risolvono questi problemi fornendo l'accesso a più applicazioni tramite un unico login per utente.
Il vostro gruppo medico è stanco di tutti i problemi causati da login e password multiple? Contattate un esperto di Cybernet per scoprire come i nostri computer siano la soluzione. Saremo lieti di spiegarvi come il nostro partner SSO, Imprivata, fornisce un accesso sicuro e protetto ai nostri computer per uso medico.
